Lì si consuma l’assassinio di Caligola, culmine dell’ennesima congiura ai suoi danni. Dietro una tenda, terrorizzato all’idea di fare la stessa fine, si nasconde un uomo: Tiberio Claudio Druso o, più semplicemente, Claudio.
Tra i grandi artisti del Cinquecento ce n’è uno che è allievo e amico intimo di Michelangelo, tanto da eguagliarlo quasi nell’abilità di pittore e scultore. Si chiama Daniele Ricciarelli e la sua “Deposizione”, per dire, sarà studiata per secoli e ammirata da Caravaggio e dal Vasari
La nostra storia scombinata dell’Impero Romano prosegue con l’erede di Tiberio, Caligola. Il primo di tanti squilibrati che saliranno al potere a Roma
Provateci voi a essere all’altezza del vostro predecessore se questi si chiama Ottaviano Augusto. La storia di Tiberio, il secondo Imperatore dell’antica Roma, è quella di un perdente in partenza, di uno che non può superare chi è venuto prima di lui.
Riprendiamo le nostre storie degli imperatori romani con la terza puntata dedicata all’estenuante saga di Ottaviano Augusto. Avevamo lasciato il nostro machiavellico eroe all’alba del secondo triumvirato