Provateci voi a essere all’altezza del vostro predecessore se questi si chiama Ottaviano Augusto. La storia di Tiberio, il secondo Imperatore dell’antica Roma, è quella di un perdente in partenza, di uno che non può superare chi è venuto prima di lui.
Riprendiamo le nostre storie degli imperatori romani con la terza puntata dedicata all’estenuante saga di Ottaviano Augusto. Avevamo lasciato il nostro machiavellico eroe all’alba del secondo triumvirato
Eravamo rimasti all’arrivo di Ottaviano a Brindisi il 21 maggio del 44 a.c., prima tappa verso Roma, dove il giovane vuole prendere possesso dell’eredità che gli spetta.
Spesso, quando si parla di imperatori romani e di impero, si fa un po’ di confusione. Lo stesso passaggio dalla repubblica all’impero non fu certo una questione che si risolse da un giorno all’altro, premendo un tasto o facendo un decretone in stile governo Conte
Intorno al 1880, quando Jean-Léon Gérôme è un maturo pittore quasi sessantenne e all’apice della carriera, molti critici ipotizzano che sia l’artista più conosciuto al mondo. Le cose cambieranno in fretta, per lui ma anche per tutta l’arte