Proseguiamo la nostra storia degli imperatori romani, narrata come fossimo all’osteria, con un vero bestseller, Nerone, l’imperatore votato all’arte
Primo appuntamento con la rubrica sulle grandi disfatte di Roma antica, la rubrica che racconta le battaglie come fossimo al bar. Oggi tocca alla celebre Battaglia delle Forche Caudine
Gli anfiteatri romani sono una splendida testimonianza di un passato lontanissimo. Oggi vi propongo una lista di quelli meglio conservati
Lì si consuma l’assassinio di Caligola, culmine dell’ennesima congiura ai suoi danni. Dietro una tenda, terrorizzato all’idea di fare la stessa fine, si nasconde un uomo: Tiberio Claudio Druso o, più semplicemente, Claudio.
Tra i grandi artisti del Cinquecento ce n’è uno che è allievo e amico intimo di Michelangelo, tanto da eguagliarlo quasi nell’abilità di pittore e scultore. Si chiama Daniele Ricciarelli e la sua “Deposizione”, per dire, sarà studiata per secoli e ammirata da Caravaggio e dal Vasari