Sul mio vecchio sito avevo una rubrica che analizzava grandi registi attraverso i loro sette film migliori. In attesa di riprendere a scrivere di cinema, vi ripropongo l’analisi dedicata ad Alfred Hitchcock
È il settantottesimo minuto di Brasile – Zaire, al Parkstadion; siamo nella prima fase a gironi dei Mondiali di calcio del 1974, e la squadra sudamericana è in vantaggio per due gol a zero. La partita ormai ha poco da dire
Parlare di Giacomo Agostini significa parlare di una delle più grandi leggende sportive della storia. Il suo è il nome più titolato dell’intera storia del Motomondiale; quindici Mondiali vinti e ben 123 trionfi in gare singole
La filmografia italiana tra gli anni ’50 e ’70 è uno sterminato magazzino di pellicole di grande qualità, spesso sconosciute ai più. Il Commissario Pepe è un film minore nella filmografia di Ettore Scola; un film che, tuttavia, merita di essere riscoperto
In questo contesto si inserisce la nascita dei Pirati della Stella Alpina. Giovani dai 14 ai 18 anni che, prima della coscrizione obbligatoria, si riunivano in gruppi più o meno segreti e facevano di tutto per ostacolare gli odiati giovani indottrinati della Gioventù Hitleriana